Seleziona una pagina

Alcune delle opere letterarie più amate del XX secolo provenivano da un'India post-indipendenza.

Le opere di Salman Rushdie e Arundhati Roy sono sinonimo di grande letteratura moderna, ma ci sono molti altri romanzi indiani in inglese da scoprire. E qui ci sono solo alcuni dei migliori.

Letteratura indiana moderna in inglese: una storia

La storia della scrittura indiana in inglese è interconnessa con il dominio britannico in India. I suoi semi furono probabilmente seminati quando Lord Macaulay nel suo Minute on Education, 1835 , decise che la Compagnia delle Indie Orientali avrebbe dovuto stabilire un sistema educativo il cui mezzo di insegnamento sarebbe stato l'inglese.

Dopo Independence (1947), ci furono accesi dibattiti sulla lingua ufficiale da usare in India e se esprimere la propria creatività in inglese. L'inglese era considerato una lingua aliena e coloniale.

Scrivere e parlare significava che si è ancora sotto il dominio coloniale. Tuttavia, l'inglese era percepito come una lingua comune unificante in India, dove si parlavano migliaia di dialetti in tutto il paese.

Oggi, più di 70 anni dopo, l'inglese è usato frequentemente in India come altre lingue. L'inglese ha fatto la sua casa qui e nel mondo sempre più globalizzato, è diventato una necessità.

La letteratura scritta in inglese fiorì anche durante il periodo pre-indipendenza. Ma lentamente si è affermata una volta che gli scrittori hanno trovato la propria voce e il proprio stile piuttosto che imitare ciecamente gli standard letterari britannici nelle loro opere.

Il risultato più importante della ricerca di stili unici è stata la rappresentazione del colonizzato dalla propria gente. Un vero Empire Writes Back Momento in cui idee, pensieri, emozioni e tradizioni non sono rappresentati semplicemente come l'Altro Orientale, ma come un fenomeno vivente che respira e si evolve.

Di conseguenza, la letteratura indiana in inglese ha scalato grandi vette presentando storie delle molte India e delle sue miriadi di esperienze. Curiosamente e paradossalmente, le traduzioni in inglese hanno anche creato maggiore consapevolezza sulla scrittura in volgare in India (aggiornamento: alcuni di quei romanzi indiani in traduzione possono essere trovati in questo elenco).

Imperdibili romanzi indiani in inglese

Ecco i migliori romanzi (e storie) indiani da leggere in inglese. Si prega di notare che questo elenco è solo un piccolo esempio e non esaustivo. C'è molto altro da esplorare e questa è solo la punta dell'iceberg, quando si tratta dell'entusiasmante ricchezza dei romanzi indiani in inglese e dei romanzi indiani in traduzione.

Djinn Patrol sulla Purple Line di Deepa Anappara

Longlisted per il Womens Prize 2020, Djinn Patrol on the Purple Line è un gomitolo emozionale; aggroviglia e distorce tono e tema, mantenendo il lettore confuso e impegnato dall'inizio alla fine. Uno dei romanzi indiani moderni più emozionanti e celebrati.

Ispirato ai problemi più oscuri della vita reale dell'India moderna, Djinn Patrol on the Purple Line racconta la storia di Jai, un ragazzo che vive con la sua famiglia in una casa di latta sgangherata. Jai aspira a diventare un poliziotto e ha fiducia in se stesso.

Jai viene respinto dall'azione quando un ragazzo di scuola scompare. Credendo di aver appreso tutte le abilità di cui ha bisogno guardando gli episodi di Police Patrol, recluta i suoi amici, l'esperto di libri Pari e lo scaltro Faiz, per risolvere il caso del ragazzo scomparso.

La brillante e speranzosa innocenza dei nostri protagonisti è brillantemente compensata dalla nostra cupa conoscenza del mondo reale. Rimaniamo fiduciosi e ci godiamo il viaggio che stanno facendo, ma dobbiamo anche pregare per le anime di questi bambini degli slum.

La storia di una capra di Perumal Murugan

Tradotto da N Kalyan Raman

Uno dei romanzieri più celebrati e amati dell'India, Perumal Murugan è famoso per la sua volontà di descrivere la vita dei villaggi rurali nella sua letteratura. Esplora le vite, le tradizioni, le abitudini e i comportamenti delle comunità fuori mano dell'India.

Il suo romanzo, La storia di una capra , inizia con un vecchio seduto su una collina. Viene avvicinato da un uomo gigante, descritto come simile a Bakasura (un mangiatore di uomini dell'epopea del Mahabharata). Il gigante sta trasportando un piccolo capretto nero e sta cercando di trovarle una casa. Il vecchio la accetta e il gigante se ne va.

Da qui ci viene regalata una storia di due archi emotivi: uno di amore ed empatia e un altro di paura e frustrazione. La storia di una capra si scaglia contro la burocrazia e l'interferenza del governo, offrendoci anche una semplice e affascinante storia d'amore tra le persone e i loro animali in una comunità rurale di persone gentili.

La storia di una capra ci ricorda l'importanza del nostro rapporto, come persone, con il mondo naturale: i nostri animali domestici, i nostri animali da fattoria e la nostra natura selvaggia. Costruisce ponti e ci mostra il dolore che provoca quando quei ponti sono minacciati di fuoco e violenza.

Analogamente al romanzo giapponese The Guest Cat di Takashi Hiraide, The Story of a Goat è scritto e tradotto con una semplicità quasi infantile, in uno stile che ricorda le favole e le fiabe. Quella semplicità consente ai suoi colpi emotivi di colpire più forte e risuonare più a lungo.

Questa è una meraviglia tra i romanzi indiani moderni e un ricordo della magia della scrittura di Perumal Murugans.

Una parte donna di Perumal Murugan

Tradotto da Aniruddhan Vasudevan

Il romanzo più celebrato e controverso di Perumal Murugans (e quindi uno dei romanzi indiani moderni più popolari) considera l'influenza pericolosa e illusoria che le superstizioni e le tradizioni inventate possono avere su una comunità o un individuo. E la follia che potrebbe portare.

One Part Woman è un romanzo così penetrante e potente che metterlo giù o distogliere lo sguardo diventa una decisione audace e pericolosa.

La storia di One Part Woman riguarda una coppia sposata in un villaggio rurale indiano. Sono così felici insieme, infatti, che la moglie, Ponna, fa spesso commenti su quanto sia meraviglioso suo marito e su cosa non farebbe per lui.

Il segno nero sulla loro vita è che non possono concepire un bambino insieme. E quella che, per loro, è una tragica delusione diventa qualcosa di completamente esploso all'interno delle loro due famiglie e della loro comunità.

Sussurri e pettegolezzi si diffondono a macchia d'olio, e in effetti va oltre la pressione e il senso di colpa per loro mentre diventano delicatamente pedine nei giochi di concepimento delle loro famiglie.

A metà dei libri, non è più una loro scelta come concepire, ma piuttosto qualcosa a cui i loro fratelli e genitori devono giocare, come se Ponna e suo marito Kali fossero i loro pezzi degli scacchi e l'imminente Festival dei Carri il loro tabellone di gioco.

Ciò che ha tanto successo nell'esplorazione di One Part Woman di questo è il modo in cui distorce sottilmente il suo cast di supporto da persone ignoranti alle proprie azioni in persone che sanno cosa stanno facendo e non potrebbero fregarsene di meno.

Rituale e tradizione sono allo stesso tempo fascini eccitanti e creature terrificanti e pericolose nel mondo di questo romanzo qualcosa da ammirare e da temere.

Leggi la nostra recensione completa di One Part Woman qui!

La Yogini di Sagt Bandyopdhya

Tradotto da Arunava Sinha

Sangeeta Bandyopadhyay si è fatta un nome incredibile come autrice di eccezionali romanzi indiani, sia nella sua nativa India che in traduzione grazie ad Arunava Sinha e Tilted Axis, come una vera forza del femminismo nella letteratura moderna. Sebbene il suo approccio sia fresco di surrealismo, è anche completamente radicato, riconoscibile, stimolante e punk.

I suoi precedenti romanzi in inglese, pubblicati anche da Tilted Axis Abandon e Panty , condividono entrambi la stessa vigorosa sfiducia e aggressività contro gli standard patriarcali e le norme e aspettative culturali, che vediamo qui in The Yogini : un romanzo in cui la protagonista femminile sfida le regole dettate dal destino stesso.

La nostra protagonista, Homi, è una donna appena sposata che si avvicina al suo primo anniversario e lavora come giornalista televisiva.

Il romanzo si apre con una scena horror elettrizzante e terrificante, quando troviamo Homi intrappolata su un treno, in piedi all'aria aperta e si prepara a saltare nel disperato tentativo di sfuggire al suo inseguitore. Ma prima di fare il salto, viene fermata proprio dalla cosa da cui sta scappando: uno stalker maschio dall'aspetto smunto.

Da qui torniamo indietro a prima che incontri per la prima volta lo yogi stalker, per poi avanzare gradualmente attraverso settimane di pressione, confusione e trepidazione mentre Homi mette in discussione lo stato della sua vita.

Dopo aver spiato lo yogi per una strada una notte, arriva presto a capire che viene inseguita incessantemente da lui. Non la sta minacciando; anzi, alla fine inizia persino ad abituarsi alla sua presenza. Homi si convince di essere una manifestazione del destino stesso.

Homi è inseguito fino all'orlo della follia da una manifestazione del destino, non meno di un uomo. È vulnerabile, ha troppa paura per chiedere aiuto, per tutto il bene che farebbe. Questo è un libro di temi pesanti presentati perfettamente attraverso la lente del terrore fuori controllo e del disfacimento del dramma familiare.

La Yogini è potente; ti entra sotto la pelle e rimane lì, inchiodandoci alle pagine dei libri mentre il destino inchioda Homi ai binari da cui non può deragliare.

Leggi la nostra recensione completa di The Yogini qui!

Cerco fortuna altrove di Sindya Bhanoo

Questa è una raccolta di otto sbalorditivi racconti incentrati sulla distanza: geografica, familiare ed emotiva.

In Seeking Fortune Elsewhere , la giornalista veterana Sindya Bhanoo esplora le connessioni tra amanti, genitori e figli, persone e lavoro e persino nazioni e culture.

La prima storia del libro è incentrata su un'anziana donna della classe medio-alta che si è trovata in un villaggio di pensionati, per gentile concessione di sua figlia che ora vive e lavora negli Stati Uniti. Lei e gli altri residenti formano una gerarchia basata sul paese in cui sono immigrati i loro figli.

Nella sua seconda storia, un professore indiano in un'università americana è stato criticato dalla stampa dopo aver trattato per anni i suoi studenti indiani come una famiglia. Alcuni hanno affermato che ha approfittato della loro vicinanza, convincendoli a fare lavoro gratuito per lui.

Questa è una raccolta di racconti che sono tutti uniti da temi di distanza e connessione, ma dimostrano un'enorme varietà di emozioni mentre le persone lottano con la perdita dei genitori e dei figli, della casa e del lavoro.

Eredità della perdita di Kiran Desai

Il romanzo parla paradossalmente della perdita di identità, ma anche di un fermo desiderio di cancellare quella perdita e appartenere a un posto.

I tre personaggi principali includono Sai che vive con suo nonno a Kalimpong, nello stato indiano del Bengala Occidentale; Sais tutor, Gyan, che viene coinvolto nel movimento Gorkhaland; e Biju che vive illegalmente negli Stati Uniti.

L'eredità della perdita ha vinto il Man Booker Prize nel 2006 ed è una lettura obbligata per la sua rappresentazione sensibile degli effetti del nazionalismo e della globalizzazione sull'identità.

Malgudi Days di RK Narayan

RK Narayans Malgudi Days ha uno status di culto tra la maggior parte dei lettori in India. Se non hanno letto il libro, hanno visto il programma televisivo degli anni '80 basato su di esso.

Malgudi Days è una raccolta di 32 racconti sulle avventure di Swamy e dei suoi amici nella città immaginaria di Malgudi, nell'India meridionale. Attraverso il divertimento e lo scherzo innocenti dei bambini, le storie catturano uno stile di vita semplice per eccellenza nell'India del passato.

Il dio delle piccole cose di Arundhati Roy

Il dio delle piccole cose è uno dei romanzi indiani più famosi e celebrati esistenti. Un romanzo vincitore del Booker Prize e celebrato che è tenuto nella massima considerazione, meritatamente.

Questo romanzo tentacolare è ambientato nello stato del Kerala, nell'India meridionale. È una storia sulla storia di una famiglia e le sue numerose relazioni stratificate e complicate.

La storia è incentrata sulla vita dei gemelli fraterni Rahel ed Estha e della loro relazione madre, Ammus con Velutha. Con questo focus, Roy fa emergere i tabù di casta e genere che colorano le prospettive indiane.

No Presents Please di Jayant Kaikini

Tradotto da Tejaswini Niranjana

Non in realtà un romanzo ma, piuttosto una raccolta di racconti indiani tutti ambientati nella città di Mumbai, i racconti di No Presents Please prendono le vite ordinarie e banali di persone normali, giovani coppie, scapoli soli, lavoratori in difficoltà, vincitori e vinti, invisibili persone e puntare un riflettore su di loro.

Queste piccole storie meravigliose ci chiedono di fermarci a interrogarci sul ragazzo nell'appartamento sopra di noi di cui non abbiamo mai parlato, o sull'autista dell'autobus che vediamo ogni mattina ma che trattiamo come se fosse parte dell'autobus, o sulla famiglia arrabbiata della porta accanto che è sempre litigare ma non sappiamo perché.

No Presents Please è ambientato a Mumbai; ogni persona in ogni storia ha fatto di questa città una parte di sé; li ha cresciuti e loro ne fanno parte. Mantengono le luci accese. È attraverso di loro che riusciamo a capire la città da così tante angolazioni diverse.

La varietà offerta in No Presents Please è straordinaria. La varietà di luoghi, lavori, età, situazioni, emozioni e background. Questo libro è un arazzo completo della vita di Mumbai; è luccicante e sporco tutto in una volta. È eccitante e straziante. È veloce e lento, spaventoso e avvincente.

Questo libro, come la città in cui è ambientato, brulica di vite, amori e perdite di persone normali, affascinanti, terribili e meravigliose.

Leggi la nostra recensione completa di No Presents Please qui!

Intoccabile di Mulk Raj Anand

È stato pubblicato nel 1935 ed è stato uno dei pochi libri di fantasia di uno scrittore indiano che ha parlato del tema delle caste. Untouchable segue un giorno nella vita di Bakha che è uno spazzino.

Bakha è considerato un intoccabile o qualcuno che appartiene a una casta bassa nel sistema religioso indù. Non gli è permesso e di conseguenza non si mescola liberamente con gli altri a causa della sua casta.

È ostracizzato dalla società tradizionale e vive ai suoi margini. La sua casta decide la sua occupazione al momento della sua nascita. Intoccabile rimane un romanzo perspicace e dolorosamente rilevante fino ad oggi.

Pinjar di Amrita Pritam

La partizione dell'India è un'orribile eredità avvenuta alla vigilia dell'indipendenza dell'India. L'India britannica era divisa in due: India e Pakistan basate su linee religiose sebbene l'India scelse di rimanere un paese laico piuttosto che religioso.

La partizione è stata ampiamente rappresentata nella letteratura indiana. È un evento che ha plasmato il futuro dell'India e le storie di innumerevoli indiani. Pinjar , originariamente scritto in punjabi da Amrita Pritam, ha osato scrivere di un amore che è andato oltre la stessa divisione religiosa che ha lacerato il paese.

Il romanzo, tradotto in inglese come Skeleton da Khushwant Singh, ruota attorno al rapimento di Puros da parte di Rashid durante la partizione.

Le linee d'ombra di Amitav Ghosh

Mentre la maggior parte delle persone sarebbe a conoscenza della spartizione della regione indiana britannica del Punjab nel nord, la maggior parte non sa che anche lo stato indiano britannico del Bengala era diviso in India e Pakistan orientale, che oggi è il Bangladesh.

The Shadow Lines , ambientato a Calcutta, Dhaka e Londra, tocca quest'altra Partizione. Ma il suo sfondo principale è il comunalismo in fermentazione degli anni '60 a Dhaka e Calcutta che porta all'incidente principale della storia con cui il narratore cerca di venire a patti.

The Shadow Lines è uno studio sulla non linearità, il punto di vista e la nozione di memoria nel plasmare le identità. Uno dei romanzi indiani più potenti e toccanti sugli scaffali.

La boia di KR Meera

Tradotto da J. Devika

Questo capolavoro contemporaneo infrange e sconvolge tutti i miti che sostengono il patriarcato. The Hangwoman esplora il dibattito in India sulla pena capitale. È uno dei romanzi indiani tradotti di maggior impatto che puoi trovare.

Originariamente scritto in malayalam (la lingua parlata in Kerala) e tradotto in inglese da J. Devika, The Hangwoman parla dell'onere che grava su Chetna di diventare un'impiccata per assistere suo padre, Phani.

Phani dà a malincuore a Chetna questo ruolo perché i suoi figli sono fisicamente incapaci di assisterlo. Chetna è ossessionata sia dal suo ruolo nel dare la vita o la morte, sia dalla corona spinosa dell'emancipazione femminile che i media le hanno imposto.

Em and the Big Hoom di Jerry Pinto

Leggere Em and the Big Hoom è destinato a essere profondamente e spaventosamente emotivo perché scopre francamente il ruolo della famiglia nel nutrire simultaneamente sia il peso che l'amore.

Ambientato nella città di Mumbai e in parte semi autobiografico, il romanzo d'esordio di Jerry Pintos approfondisce la difficile relazione tra il protagonista, sua madre e suo padre, che lui chiama rispettivamente Em e Big Hoom.

Em soffre di disturbo bipolare attorno al quale ruotano interi programmi e vite di Hooms e dei narratori.

Celebrato dal famoso autore Salman Rushdie, questo è uno dei romanzi indiani moderni per eccellenza da leggere.

Il treno notturno a Deoli e altre storie di Ruskin Bond

Non ci sarebbe quasi nessun bambino in India che non abbia letto almeno una storia di Ruskin Bond. È un amato autore anglo-indiano da quando ha pubblicato il suo primo romanzo semi-autobiografico, The Room on the Roof .

Il romanzo parla delle avventure di Rusty a Mussoorie, una cittadina collinare in India, e oltre. Successivamente, Ruskin Bond ha scritto diversi racconti e romanzi. È difficile sceglierne uno quando la sua opera copre un'ampia gamma.

Night Train at Deoli and Other Stories è una raccolta di 30 strane storie che ritraggono l'amore, il dolore e la lotta della gente comune che vive nella regione montuosa di Garwhal, nello stato dell'Uttarakhand, nell'India settentrionale.

Come sempre, le parole di Bond sono magiche. Danno vita alle montagne e alla loro bellezza.

Sollevare il velo di Ismat Chughtai

Tradotto dall'urdu all'inglese, Lifting the Veil riunisce pezzi di narrativa e saggistica di Chugtais. Chughtai non ha esitato a rappresentare la realtà così com'è, senza inzupparla.

Le 21 vignette di questa raccolta sollevano il velo della facciata della decenza della società imposta prevalentemente alle donne attraverso un complicato incrocio di valori e credenze tradizionali.

Nelle storie di Chughtais, i personaggi femminili sono al centro della scena e mettono sfacciatamente in discussione le norme della società in merito ai desideri e alla sessualità femminili.

Poesie selezionate di Kamala Das

Sebbene questo sia principalmente un elenco di romanzi indiani, era importante riconoscere e amare una raccolta di poesie di questa portata.

Kamala Das ha scritto sia in malayalam che in inglese, ma ha scritto poesie solo in inglese. Le sue poesie sono dirette e dirette e ritraggono la vita quotidiana delle donne gravate dal patriarcato.

Ha scritto dalle proprie esperienze di sposarsi presto, di essere legata al suo matrimonio e della necessità di esplorare i propri desideri e il proprio mondo interiore piuttosto che limitarsi a recitare il ruolo di moglie.

Nelle sue poesie, Kamala Das ha anche espresso le sue varie identità ed eredità di appartenere a una famiglia terriera del Kerala e di essere sposata con una famiglia bengalese. Le sue poesie imitano lo stile di scrittura confessionale, consentendo uno sguardo intimo e personale sulla poetessa stessa.

I bambini di mezzanotte di Salman Rushdie

Midnights Children è salutato come la quintessenza del romanzo post coloniale, post Indipendenza. È un altro dei grandi romanzi indiani, salutato come un classico moderno dai lettori di tutto il mondo.

Midnights Children racconta la vita di Saleem Sinai e della sua famiglia nell'India del 20° secolo. Saleem Sinai è speciale.

Nacque allo scoccare della mezzanotte del 15 agosto 1947 quando l'India ottenne l'indipendenza. A causa dell'ora della sua nascita, Saleem è magicamente connesso al progresso del paese ea tutti gli altri nati a quell'ora di mezzanotte.

La ricca narrativa di Rushdies in Midnights Children corre parallela alla nascita violenta di una nazione e intreccia la vita del Sinai con eventi importanti che hanno plasmato l'India del 20° secolo.

Come questo? Appuntalo per dopo!