Seleziona una pagina

Leggere la letteratura internazionale ha i suoi ovvi vantaggi. La più grande e audace è una lezione di empatia: imparare come le altre culture si avvicinano alla vita, creano la loro arte e raccontano le loro storie.

Spesso pensiamo alla letteratura internazionale in termini di narrativa letteraria; libri che sono radicati nella cultura da cui provengono. Ma che dire della narrativa di genere?

Fantasia, fantascienza, horror, romanticismo? Di tutti questi generi, la fantascienza cinese sta facendo enormi ondate e sta conducendo il genere verso una nuova età dell'oro.

La letteratura cinese, ormai da moltissimo tempo, ci offre davvero qualcosa di speciale. Gli autori cinesi spingono e abbattono le barriere letterarie a cui siamo così abituati che non le vediamo nemmeno più.

L'autore fantasy cinese Jin Yong si appoggia alla bellezza comica e caricaturale delle arti marziali per offrire un'epopea tanto bella quanto roboante. Tesoro nazionale Yan Lianke scrive la satira più pungente che si trovi in ​​qualsiasi cultura sulla Terra (l'uomo è un genio letterario).

Allora, che dire della fantascienza cinese? Cosa lo rende così unico? Questa è una domanda difficile a cui rispondere, ma la più logica sembra provenire dallo stesso luogo di intrighi da cui proviene tutta la letteratura internazionale: prospettive poco esplorate.

La fantascienza cinese si occupa di concetti, politica, geografia, storia, tradizioni e traiettorie che la maggior parte di noi in Occidente non ha mai sperimentato. La fantascienza potrebbe essere un genere che predice il futuro o immagina un mondo alternativo, ma lo fa da un luogo di esperienza e ispirazione dal mondo reale.

La fantascienza cinese è affascinante per lo stesso identico motivo per cui la narrativa letteraria cinese è affascinante: viene da un luogo che non abbiamo ancora immaginato, e quindi per noi è nuova, audace e bella. È una rivoluzione del genere.

Gli autori cinesi stanno inaugurando una nuova età d'oro della fantascienza, con scrittori come Liu Cixin, Hao Jingfang e Chen Qiufan come nuove stelle splendenti; sono questi secoli Ursula Le Guin, Arthur C Clarke e Isaac Asimov.

5 libri di fantascienza cinese

Ecco cinque opere di fantascienza cinese. Due sono raccolte, una è una trilogia e le ultime due sono romanzi. Tutti sono disponibili in traduzione in inglese e tutti sono opere stellari della fantascienza cinese.

Pianeti invisibili

Raccolti, tradotti e modificati dal maestro traduttore e autore Ken Liu, ecco da dove cominciare con la fantascienza cinese. Questo è un libro bellissimo, esplorativo, enorme (per dimensioni e portata) di storie di fantascienza cinesi scritto da una lunga lista di autori fenomenali.

Poiché sono tutti tradotti da un traduttore, c'è un senso di coerenza e ritmo qui, ma la varietà di temi, stili e idee è ancora vertiginosa!

In questo libro è raccolta una novella che ha ricevuto l'Hugo Award 2016 ed è di un autore il cui primo romanzo completo compare più in basso in questa lista.

Folding Beijing è un'incredibile storia di fantascienza distopica che ha reso Hao Jingfang la prima autrice cinese a vincere un Hugo Award, ed è stata molto meritata. Anche in questa raccolta c'è una storia della più grande leggenda della fantascienza cinese (che compare anche in questa lista): Liu Cixin.

Stelle rotte

A cura e tradotto da Ken Liu

Raccolta e tradotta anche da Ken Liu (autore bostoniano di The Grace of Kings e The Hidden Girl ), questa è un'altra raccolta che può essere considerata una sorta di sequel di Invisible Planets .

Una volta che hai letto Invisible Planets e hai scoperto che sei affamato di altre storie di fantascienza cinesi (che lo sarai), devi passare a Broken Stars per più o meno lo stesso.

Questa è un'altra raccolta di stupefacenti racconti di fantascienza cinesi. L'abbinamento di Broken Stars e Invisible Planets insieme cementa davvero quanto sia ampio e scoraggiante lo scopo della fantascienza in questa nuova età dell'oro in cui gli autori cinesi hanno inaugurato.

All'interno di questa raccolta c'è una storia straordinaria dell'astro nascente (e autore di un romanzo a figura intera presente più sotto) Chen Qiufan. Chen ha anche una breve storia di fantascienza in The Book of Shanghai , che è un altro must da leggere. È destinato a diventare uno dei migliori autori di fantascienza di tutti i tempi.

Leggi la nostra recensione completa di Broken Stars qui!

Il problema dei tre corpi di Liu Cixin

Tradotto da Ken Liu

Liu Cixins Three-Body Problem è famoso in tutto il mondo per due motivi. La prima è che ha segnato la prima volta che il Premio Hugo è stato vinto da un autore cinese.

La seconda è che è stato amato e promosso a gran voce dal presidente Barack Obama. Ma al di là di tutto questo, The Three-Body Problem è una trilogia epica di fantascienza sconvolgente che tutti dovrebbero leggere.

Come tutto il resto, questo libro è stato tradotto dal pluripremiato autore Ken Liu ed è ambientato, in parte, in una storia alternativa della Rivoluzione culturale dell'era maoista degli anni '60, e da lì traccia alcuni ritmi fantascientifici surreali ma familiari nel presente.

Ma il libro va così vertiginosamente ben oltre tutto questo, entrando nelle realtà digitali, attraversando dimensioni, incontrando altre specie e visitando nuovi mondi.

È una vera epopea di fantascienza che pesa sulla scienza. C'è così tanto da ammirare in questa incredibile trilogia, che ha quasi dato il via a una nuova rivoluzione della fantascienza dalla Cina.

Leggi la nostra recensione di Il problema dei tre corpi qui!

La marea dei rifiuti di Chen Qiufan

Chen Qiufan è pronto per essere uno dei più grandi scrittori di fantascienza della storia. Se le sue storie in The Book of Shanghai e Invisible Planets sono qualcosa su cui basarsi, è unico nel suo genere.

Ma non devi fermarti con quei racconti allettanti. Nel 2019 è stato pubblicato il suo primo romanzo in traduzione. Waste Tide è un libro per i nostri tempi; uno che porta il capitalismo e la cultura del consumo alla sua fine amara, inquietante e distruttiva.

Ambientato su un'isola conosciuta come Silicon Isle, trovata nel Mar Cinese Meridionale, il libro esplora la vita di Mimi, una lavoratrice migrante su un'isola inquinata e tossica di rifiuti elettronici, dove lei e tutti gli altri sono alla mercé dei loro corrotti capi.

Waste Tide è un avvertimento contro le forze corruttrici e abusive nate dall'avidità, dal consumo e dal potere. Un capolavoro di fantascienza.

Vagabonds di Hao Jingfang

Tradotto da Ken Liu

Mentre Liu Cixin e Chen Qiufang hanno fatto scalpore, silenziosamente è cresciuto il sorprendente genio fantascientifico di Hao Jingfang, la prima donna cinese a vincere l'Hugo. Il suo primo romanzo completo in traduzione inglese è Vagabonds (tradotto anche da Ken Liu).

Vagabonds è ambientato in un futuro tra circa trecento anni, poiché Marte è stato colonizzato e l'umanità è ora composta da due gruppi: terrestri e marziani.

Dopo la sua colonizzazione, Marte dipendeva dalla Terra per i rifornimenti, ma alla fine voleva partire da solo e ne seguì una guerra di indipendenza. Dopo la guerra, la Terra assomiglia ai più grandi estremi del capitalismo e Marte è una sorta di utopia comunista.

Quarant'anni dopo la guerra, la nostra protagonista, Luoying, è una giovane donna marziana che è tornata su Marte dopo anni di vita e studio sulla Terra come parte del Gruppo Mercurio (un gruppo di giovani inviati per imparare e migliorare le relazioni interplanetarie) .

Marte assomiglia a un'utopia comunista mentre la Terra è cresciuta nel suo potere capitalistico. Dopo aver trascorso del tempo sulla Terra, Luoying ora si ritrova divisa tra i due pianeti, una vagabonda senza una vera casa.

Questo romanzo di fantascienza cinese esplora, con un taglio filosofico maturo, queste due ideologie opposte e cosa succede quando vengono lasciate a prosperare senza ostacoli. È prima di tutto una saga politica, ambientata in un entusiasmante scenario di fantascienza futura.