Se sei un appassionato di sushi e hai deciso di organizzare una cena giapponese a casa, sei nel posto giusto! In questo post troverai tante idee per allestire una tavola sushi perfetta, con suggerimenti su come disporre i piatti e quali ingredienti utilizzare. Troverai anche una lista di negozi online dove acquistare tutto il necessario per la tua cena. Preparati a stupire i tuoi ospiti con una serata indimenticabile!
Domanda: Come si chiamano i vari pezzi di sushi?
Il sushi è una prelibatezza giapponese che ha conquistato il palato di molti in tutto il mondo. Nonostante siamo soliti raggruppare tutte queste preparazioni sotto il nome di sushi, a seconda del procedimento e della distribuzione degli ingredienti si distinguono diversi tipi di sushi.
Uno dei tipi più comuni è l’uramaki, che letteralmente significa “rotolato al contrario”. In questo caso, il riso è posizionato sulla parte esterna del rotolo, mentre gli ingredienti, come pesce, verdure o formaggio, sono al centro. L’uramaki è spesso rivestito di semi di sesamo o alghe nori tritate.
Un altro tipo di sushi è l’hosomaki, che significa “rotolo sottile”. In questo caso, il riso e gli ingredienti sono avvolti in un sottile strato di alga nori. Gli hosomaki sono generalmente più piccoli e sottili rispetto agli altri tipi di sushi.
Il futomaki, invece, è un rotolo di sushi più grande e spesso. È riempito con una maggiore varietà di ingredienti, come pesce crudo, verdure e uova. Il futomaki è spesso tagliato in pezzi più grandi rispetto agli altri tipi di sushi.
I nigiri sono piccoli pezzi di sushi in cui un pezzo di pesce crudo viene posto su un piccolo monticello di riso. Il pesce viene spesso condito con salsa di soia o wasabi. Gli nigiri sono spesso serviti in coppia e sono una delle preparazioni di sushi più popolari.
Gli onigiri sono palline o triangoli di riso, spesso avvolti in un foglio di alga nori. Gli onigiri possono essere farciti con una varietà di ingredienti, come pesce, carne o verdure. Sono spesso considerati un cibo da strada o uno spuntino veloce in Giappone.
Il gunkan sushi è una preparazione di sushi in cui il riso viene avvolto in un pezzo di alga nori e poi viene creato un “nido” con il pesce o le uova di pesce sopra. Il gunkan sushi è spesso utilizzato per servire ingredienti più morbidi o cremosi, come uova di pesce o caviale.
Il temaki è un rotolo di sushi a forma di cono, con il riso e gli ingredienti avvolti in un foglio di alga nori. Il temaki è spesso mangiato con le mani, ed è una preparazione di sushi molto popolare nei ristoranti giapponesi.
Infine, il futomaki è un rotolo di sushi più grande e spesso. È riempito con una maggiore varietà di ingredienti, come pesce crudo, verdure e uova. Il futomaki è spesso tagliato in pezzi più grandi rispetto agli altri tipi di sushi.
Quali sono i pezzi di sushi più buoni?
I pezzi di sushi più apprezzati in Italia includono una varietà di gusti e sapori. Ecco una lista dei dieci piatti di sushi più ordinati nel nostro Paese:1. Nigiri al salmone: un classico del sushi, con filetti di salmone fresco posati su un piccolo letto di riso.2. Zuppa di miso: una zuppa tradizionale giapponese, preparata con pasta di soia fermentata, alghe e tofu.3. Uramaki Ebiten: un roll di riso con ripieno di gamberi in tempura, avvolto con alga nori e condito con salsa di soia.4. Sashimi di Salmone: fette sottili di salmone crudo, servite senza riso e condite con salsa di soia.5. Uramaki Spicy Salmon: un roll di riso con ripieno di salmone speziato, avvolto con alga nori e condito con salsa piccante.6. Uramaki Tiger Roll: un roll di riso con ripieno di gamberi, avocado e maionese, avvolto con alga nori e condito con salsa di soia.7. Gunkan Salmone: un barchetta di riso avvolta con alga nori e con un topping di salmone fresco.8. Gomma Wakame: un’insalata di alghe wakame condita con salsa di sesamo e semi di sesamo.Questi sono solo alcuni dei piatti di sushi più amati in Italia. Ogni ristorante di sushi offre una vasta selezione di gusti e combinazioni, quindi ci sono molte altre opzioni da provare!
I rotolini di sushi si chiamano maki.
I rotolini di sushi, noti anche come maki, sono una delle tipologie più comuni di sushi. Il termine “maki” in giapponese significa “avvolto” o “arrotolato”, che descrive proprio la forma di questi rotolini.
I maki sono composti da un sottile strato di alga marina, chiamata nori, avvolto attorno a un ripieno di riso condito e vari ingredienti come pesce crudo, verdure o frutti di mare. La combinazione di ingredienti può variare a seconda dei gusti e delle preferenze personali.
Esistono diversi tipi di maki, tra cui l’hosomaki, che è il più sottile e piccolo tra tutti. L’hosomaki è generalmente riempito con un solo ingrediente, come tonno o cetriolo, e arrotolato in una forma cilindrica. Questo tipo di maki è ideale per coloro che preferiscono un sapore più delicato e una dimensione più gestibile.
Inoltre, ci sono anche altri tipi di maki come il futomaki, che ha una dimensione più grande e può contenere una varietà di ingredienti, e l’uramaki, che ha il riso all’esterno dell’arrotolato. Ognuno di questi tipi di maki offre una combinazione unica di sapori e consistenze.
Quindi, se sei un appassionato di sushi e ami i rotolini avvolti in alga nori, sicuramente apprezzerai i maki, tra cui l’hosomaki, che ti permetteranno di gustare questa prelibatezza giapponese in modo delizioso e raffinato.
Come apparecchiare la tavola in stile giapponese?
Lo stile giapponese nell’apparecchiare la tavola è semplice, elegante, essenziale e funzionale. Si predilige un tavolo basso, per poter mangiare comodamente su dei cuscini a terra. Non viene utilizzata la tovaglia, ma delle tovagliette per ogni commensale, possibilmente in fibra naturale come bamboo. Questo tipo di tovagliette aggiunge un tocco tradizionale e rustico alla tavola. Inoltre, si utilizzano anche dei sottobicchieri, generalmente in ceramica o legno, per proteggere il tavolo.
Per quanto riguarda le stoviglie, si utilizzano piatti, ciotole e tazze di ceramica, che possono essere decorate con motivi tradizionali giapponesi. Le posate tipiche sono i bastoncini, chiamati “hashi”, che vengono posizionati a destra dei piatti. È possibile utilizzare anche una piccola ciotola con acqua calda per sciacquare i bastoncini tra un boccone e l’altro.
Per quanto riguarda i bicchieri, si prediligono quelli di vetro o ceramica, spesso senza piede. Invece di utilizzare una caraffa d’acqua, si può optare per una bottiglia di sake o una teiera per il tè verde.
Per completare l’apparecchiatura, è possibile aggiungere dei fiori freschi o una piccola pianta come centrotavola. Questo aggiungerà un tocco naturale e armonioso all’ambiente.